Metamask è un wallet nativo Ethereum installabile come estensione nei principali browsers.

È il wallet più utilizzato per l’estrema facilità di interazione con la DeFi e quindi per l’acquisto di token sui DEX, per operazioni sulle piattaforme di lending e per la compravendita di NFT.

Può essere installato su Chrome, Firefox, Brave e Microsoft Edge.

Come installare Metamask sul proprio browser

Per installare Metamask, occorre andare sulla sua pagina ufficiale. Non cercate di raggiungerla tramite motori di ricerca in quanto i siti scam usufruiscono della sponsorizzazione di Google per classificarsi in testa ai risultati.

Una volta installata l’estensione, apparirà l’icona sulla parte destra in alto del proprio browser facilmente riconoscibile dal volto di una volpe. A questo punto possiamo decidere se creare un nuovo wallet o se importarne uno preesistente.

Nel primo caso, viene generato un nuovo wallet con le dodici parole come seedphrase che devono essere conservate in un luogo sicuro e offline.

Nel secondo caso occorre importare quelle generate da un altro wallet come Trustwallet o Safepal.

Metamask non gestisce la passphrase.

Cosa fare con Metamask

Metamask è un wallet nativo per la rete ERC20, quindi per l’interazione con la blockchain Etherium. Ciò consente di interagire facilmente con la DeFi sia con exchange decentralizzati o DEX come Uniswap e PancakeSwap o a piattaforme di lending/borrowing come AAVE o Compound.

Può essere utilizzato per il mondo del gaming o per l’acquisto di NFT (Non Fungible Token) su portali come OpenSea o Sorare dov’è possibile giocare al fantacalcio.

Come usare Metamask

Una volta entrati nella piattaforma decentralizzata, ad esempio Uniswap, occorre lanciare l’applicazione. Una volta entrati si trova il link per collegare il wallet . Cliccando si apre una lista di wallet da collegare. Metamask appare spesso in cima alla lista.

Una volta cliccato, si apre in automatico l’interfaccia di Metamask. Basta confermare per collegare il wallet alla piattaforma decentralizzata e poter cominciare a operare.

Come interagire con altre blockchain

Pur essendo un wallet nativo Ethereum, è possibile utilizzarlo su altre blockchain dette EVM (Ethereum Virtual Machine) compatibili come la Binance Smart Chain, Cronos, Matic, Avalanche, Fantom e tante altre.

Per aggiungere le reti, occorre cliccare su Reti e Aggiungi Rete per poi inserire i dati manualmente, oppure tramite alcuni siti con dati già precompilati.

Alcuni esempi. Per aggiungere la Binance Smart Chain è possibile inserire i dati riportati su questo articolo sul blog della Binance Academy.

Per aggiungere Polygon (MATIC) è possibile andare su Polygonscan e cliccare, in fondo alla pagina, su Add Polygon Network. Si aprirà Metamask in automatico con i dati precompilati.

Metamask non funziona su ecosistemi non EVM compatibili come Solana, Cardano o Terra che invece necessitano dei propri wallet.

Collegamento degli hard wallet a Metamask

Per motivi di sicurezza, è sconsigliato usare il wallet generato da Metamask.

Pur trattandosi di un wallet non custodial, le chiavi private sono generate mentre si è connessi a internet permettendo così a criminali informatici di poter accedervi..

Le sole dodici parole della frase seed anziché le classiche ventiquattro sono un grosso limite per non parlare della mancata possibilità di utilizzare opzioni di sicurezza aggiuntive come la passphrase o lo Shamir Secret.

Il modo più sicuro per l’interazione con la DeFi tramite Metamask è in collegamento con un Hard Wallet. In questo caso Ledger e Trezor forniscono il massimo livello di compatibilità.

Nel mese di Dicembre del 2021 è stata introdotta la possibilità di collegare hard wallet che interagiscono con l’esterno solo tramite scansione di codice QR. Metamask integra infatti il Keystone grazie al suo codice open-source. Gli standard di sicurezza sono alla stregua degli hard wallet già citati.

Per collegare un hard wallet, basta cliccare sull’icona in alto a destra e selezionare Connetti Portafoglio Hardware. Appare una lista degli hard wallet compatibili. Una volta selezionato quello desiderato, occorre confermare l’operazione.

Una volta confermata, viene visualizzato il wallet suddiviso nelle varie blockchain. Da quel momento tutte le operazioni nella DeFi richiedono la conferma tramite il dispositivo.

Come aggiungere token

Premessa, se un token non è visibile non significa che i fondi non sono sul wallet.

Esempio. Se si collega un wallet su Ledger con dei token LINK o UNI, sarà sufficiente aggiungerli su Metamask per visualizzarli.

Quando si utilizza la rete Ethereum, basta cliccare su Import Tokens e selezionare quello che ci interessa sul motore di ricerca.

Per non visualizzarlo più, basta cliccare sul Token, selezionare i tre puntini verticale e selezionare Nascondi.

Sulle altre reti i token devono essere aggiunti manualmente. Un metodo semplice è andare su Coinmarketcap o Coingecko, selezionare il token e cliccare sullo Smart Contract dove appare, accanto, la volpe di Metamask.

Token Metamask

Sebbene se ne parli da un po’, non esiste al momento un token proprietario di Metamask.

Per cui, state molto attenti a eventuali scam in rete e affidatevi solo ai canali ufficiali.

Naturalmente, se un giorno verrà alla luce un token META, sarà oggetto di discussione su questo blog.

Corsi su Metamask

Per approfondire il funzionamento di Metamask, è possibile seguire i corsi della Rise Up Academy.

L’esperienza Crypto Wallet, riservata agli abbonati master, permette di approfondire a livello pratico l’installazione e l’utilizzo di tutti i wallet principali, Metamask incluso.

L’installazione, la creazione del wallet e l’utilizzo sulla DeFi avviene in diretta zoom. Per saperne di più puoi compilare il form di registrazione.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *