Waves Exchange

WX Network è la nuova versione di Waves Exchange, un exchange decentralizzato per la compravendita di criptovalute.

In questo articolo vi spieghiamo il suo funzionamento.

Ecosistema Waves

Waves è la criptovaluta che alimenta l’omonimo ecosistema. La sua blockchain non è EVM compatibile e utilizza il linguaggio di programma Ride per lo sviluppo di applicazioni decentralizzate.

L’algoritmo di consenso è di tipo Proof-of-stake (PoS) e ne fa un ecosistema scalabile con costi di transazioni estremamente contenuti.

Waves a febbraio del 2022 si trova all’ottantesimo posto nel Coinmarketcap con un prezzo di poco superiore ai dieci dollari e una capitalizzazione di oltre un miliardo di dollari dopo aver toccato un ATH di 35,9$ a maggio del 2021. Durante il bear market, dopo aver raggiunto un nuovo ATH a ben 64$, nel mese di Dicembre dello stesso anno ha raggiunto un prezzo di circa 1,35 USDT.

Nel suo ecosistema girano ancora poche applicazioni. Oltre all’exchange, è stato sviluppata la piattaforma Swop, un servizio di exchange instantaneo mentre si aspetta la prima piattaforma di lending alla stregua di altre già affermate come AAVE o Compound.

Come usare WX Network

Per accedervi potete usare il mio reflink.

ATTENZIONE: il sito corretto è wx.network. Suggerisco di non accedere tramite i motori di ricerca in quanto è possibile incappare in siti fake sponsorizzati che hanno come obiettivo quello di sottrarre username e password per poi accedere ai capitali.

Si può accedere via browser oppure tramite un’applicazione multipiattaforma disponibile per Windows, Linux e Mac per ambienti desktop oltre che per Android e IoS lato mobile. Personalmente utilizzo l’applicazione per Ubuntu.

La piattaforma è disponibile anche in lingua italiana.

In verità questo exchange sembra un ibrido con un CEX. Infatti la piattaforma consiglia l’iscrizione tramite username e password. Questo può essere un vantaggio per un utente principiante con poca pratica nell’utilizzo di un DEX e di un wallet non custodial.

Inoltre, questo metodo di accesso permette un ripristino della password in caso di smarrimento.

Chi utilizza questo metodo d’accesso dovrebbe attivare da subito l’autenticazione a due fattori tramite Google Authenticator accedendo alla sezione Sicurezza.

Trattandosi di un exchange decentralizzato, non è richiesta la KYC e il suo utilizzo è anonimo. Inoltre, con l’unica chiave pubblica riportata in alto a destra è possibile ricevere sia Waves che i suoi token.

Come collegare Ledger a WX Network

Il metodo più sicuro per interagire con WX Network è tramite Ledger, al momento l’unico hard wallet con cui è possibile gestire la rete Waves.

Per collegare Ledger a WX Network occorre prima installare l’applicazione Waves da Ledger Live. Fatto questo occorre andare si WX Network e cliccare Ledger o estensione del browser. Nel frattempo su Ledger occorre aver selezionato l’applicazione Waves.

WX Network chiede di collegare il Ledger, una volta effettuata l’associazione occorre selezionare uno dei vari account. Basta selezionare il primo chiamato Ledger 0.

Fatto. Da questo momento è possibile effettuare tutte le transazioni collegando Ledger senza dover ricordare username e password. Tutte le transazioni dovranno essere firmate tramite il dispositivo.

Come funziona la piattaforma

Il DEX si basa, oltre che su Waves con cui si pagano le commissioni, anche sulla stablecoin algoritmica USDN (Progetto Neutrino) ancorata al prezzo del dollaro.

Oltre a poter depositare criptovalute da altri wallet o exchange centralizzati, è possibile acquistare WAVES o USDN tramite carta. In questo caso la KYC viene richiesta da piattaforme esterne al di fuori di Waves.

La piattaforma di trading spot ricorda quella dei principali exchange. Il grafico è basato su Tradingview e si può tradare su collalterale Waves, Bitcoin e USDN.

Il trading è possibile su varie criptovalute come Ethereum, Litecoin, Dash, Monero tramite gateway da e verso altre blockchain. Questo è un ulteriore valore aggiunto di WX Network che lo rende una validissima piattaforma cross-chain.

Pool di liquidità

Trattandosi di un exchange decentralizzato, le transazioni sono peer-to-peer.

I Liquidity Provider possono aggiungere liquidità alimentando varie pool in coppia con la stablecoin USDN oppure mettendo in stake il token WX allo scopo di ottenere rendite passive.

Token di governance WX

Nell’exchange sono presenti token verificati e altri in attesa di esserlo dalla DAO di Waves. Per partecipare alla votazione, occorre possedere il token gWX ottenuto dopo aver depositato WX, il token di governance di wx network in staking.

Per visualizzare i token in attesa di verifica, nella piattaforma di trading, accanto alle criptovalute di base, occorre spostare la spunta a sinistra sul triangolo.

Costi delle transazioni

Waves è la criptovaluta che alimenta l’ecosistema nonché quella con cui pagare le commissioni.

Chi trada nella piattaforma deve quindi possederla per pagare le fee.

I costi sono estremamente bassi. Al momento ogni transazione costa infatti solo 0,003 Waves. Per chi paga le commissioni con il token WX i costi sono ridotti del 50%.

Articoli simili

2 Commenti

  1. Semplice e chiaro. A prova di ‘ignoranti in materia’ come me. Gli articoli di questo sito sono di grande utilità. Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *