Gli NFT o NON FUNGIBLE TOKEN sono dei token crittografici su blockchain.
Si differenziano dalle comuni criptovalute per la sua unicità o per la sua limitazione.
Indice
Differenze fra Fungible e Non fungible Token
Pur avendo una max supply limitata a ventun milioni, un Bitcoin non è distinguibile dall’altro. Sia che sia stato minato dieci anni fa che oggi, non c’è differenza fra un bitcoin e un altro.
Un file excel, inviato via mail a dieci persone, verrà copiato dieci volte e ciascuno avrà la sua copia. Inviandolo ad altri utenti verrà copiato all’infinito.
Gli NFT sono unici, significa che, una volta ceduti a un altro utente, noi ne perdiamo la proprietà. Un po’ come se vendessimo un quadro.
Se creiamo mille esemplari di un NFT e un utente acquista il n. 256/1000 di quella serie, noi non saremo più proprietari di quel determinato token e sarà l’acquirente l’unico proprietario di quell’esemplare.
La proprietà nonché l’unicità di quel determinato NFT è comprovata dalla blockchain.
I volumi sono in continuo aumento e nel primo trimestre del 2022 hanno raggiunto gli otto miliardi di dollari.
NFT e Blockchain
Gli NFT si trovano su tutte le principali blockchain che permettono lo sviluppo di Dapp tramite Smart Contract.
I primi NFT sono nati su Ethereum mentre adesso sono presenti sulle principali blockchain come la Binance Smart Chain, Cronos, Solana, Polygon ecc..
I principali marketplace per gli NFT sono decentralizzati. Il primo per volumi è OpenSea ma stanno prendendo piede altri come Rarible.
Standard NFT
Il primo standard storico è il ERC-721 che garantisce l’unicità del NFT.
Lo standard ERC-1155 è di nuova generazione e garantisce la semiunicità. Un token ERC-1155 può svolgere le funzioni di un ERC-721 (token non fungibile) o ERC-20 (token fungibile).
I token ERC-721 e ERC-20 sono del tutto incompatibili fra loro in quanto sono creati grazie a differenti smart contract.
Significa che un token ERC-20 può perdersi in uno smart contract in caso di invio su un indirizzo errato con il rischio di perderlo. Inoltre per inviare dieci NFT a un utente, occorrono dieci transazioni.
Con lo Standard ERC-1155:
- si possono inglobare in un unico token altri incompatibili come ERC-721 e ERC-20 e quindi utilizzabili in un unico smart contract.
- È possibile l’invio di massa nativo in un’unica transazione.
- Trasferimento sicuro grazie a un sistema di verifica. In caso di errore, il token torna indietro.
- Controllo doppia spesa.
Un esempio è il token Enjin (ENJ) utilizzato per nel gaming. I token scambiati sul mercato per i giochi vengono bruciati generando scarsità.
Alcune collezioni
CryptoPunk – sono degli avatar con pixel generati casualmente. Una sua caratteristica è la longevità, infatti risalgono al 2017 quando la tecnologia era ancora agli albori.
A suo tempo sono stati creati diecimila Cryptopunk su Ethereum. con standard ERC-721.
Novemila NFT sono stati distribuiti gratuitamente tra i membri della community mentre mille sono rimasti al Fondatore Larva Labs.
Chi ha partecipato, a suo tempo, all’airdrop, ha visto il prezzo salire vertiginosamente proprio per le sue caratteristiche uniche.
Bored Ape
Si tratta di un progetto della Bored Ape Yacht Club.
Il primo lotto di diecimila scimmie è stato vendute per un totale di 2 milioni di dollari su Opensea.
Il volume totale raggiunto è di cento milioni di dollari.
Primo Tweet
Un classico esempio di speculazione e di forte instabilità di questo mercato è legato al primo tweet di Jack Dorsey (CEO e fondatore di Twitter).
Il tweet è stato infatti venduto a 2,9 milioni di dollari a Sina Estavi, fondatore della società blockchain Bridge Oracle.
I proventi sono stati convertiti in Bitcoin e donati in beneficenza al fondo Africa Response.
Ad Aprile 2022 Sina Estavi rimette all’asta lo stesso NFT. Tuttavia l’offerta più alta ricevuta è stata di soli 0,09 ETH, all’epoca pari a 227 $.
Cosa rende un NFT popolare?
Chi decide di diventare un creatore di NFT sfruttando il proprio talento nell’arte digitale, deve considerare che si tratta di un vero e proprio mercato dove il marketing e la popolarità giocano un ruolo fondamentale.
Potrai essere un grande talento ma dovrai trovare il modo di emergere e di farti conoscere, altrimenti finirai nel meandro dei milioni di creatori e gli NFT avranno uno scarso valore.
Al contrario, un personaggio popolare nel mondo dell’arte, della musica o in altri settori avrà più possibilità di successo in quanto avranno già una community al seguito dove proporre le proprie collezioni.
Quali aspetti occorre considerare?
Collezionabilità
un NFT deve attrarre l’interesse degli acquirenti per rarità. Più c’è scarsità, più sono appetibili. Nelle varie collezioni ci sono NFT più rari di altri, quindi più preziosi. Gli esemplari unici avranno il valore maggiore.
Inoltre, dovrebbero essere unici, belli, da esporre. L’esatto contrario di collezioni come es. Cryptopunk che invece si distingue per unicità ma non certo per estetica.
Utilità
Chi sente parlare degli NFT per la prima volta può chiedere, giustamente, a cosa può servire un obbrobrio pixellato o una scimmia annoiata.
Diciamo le cose come stanno, alcune collezioni sono belle e interessanti come una banana attaccata al muro con lo scotch.
Come agli albori di diverse tecnologie, prevale l’aspetto meramente speculativo. Alcune collezioni sono molto vincolate a determinate piattaforme e, in alcuni casi, del tutto obsolete.
Con il tempo emerge l’aspetto legato all’utilità come nel gaming (es. Alien Worlds, Sorare ecc…) e saranno la base per l’adozione in massa del metaverso.
Gli Unstoppable Domains sono a tutti gli effetti degli NFT e prenderanno piede con l’avvento del Web 3.0. In questo caso l’utilità sta nello sviluppo di un sito web.
Riguardo l’aspetto marketing, un airdrop di una prima collezione di NFT può aprire le porte alla vendita di una seconda. Oppure, in caso di acquisto di una prima collezione, viene distribuita in airdrop una seconda per stimolare la community.
Qui sotto alcuni esempi:
Nel film Love, Death + Robots c’è stato un Airdrop di nove NFT nella terza stagione. L’obiettivo è di promuovere la serie.

Crypto.com NFT, collezione Marscapes. In un video con Matt Damon su Marte appare un codice QR nel video da scansionare. Non era facile da individuare ma una volta trovato si veniva indirizzati alla pagina per partecipare all’airdrop.
Al termine è stato distribuito il NFT Gale Crater della collezione con il maggior numero di copie, quindi di minor valore. L’obiettivo è di promuovere la collezione spingendo gli utenti ad acquistare quelli di maggior valore della stessa serie.
Community
Se il team di un progetto NFT ha attorno un’ampia community, esso aumenta le possibilità di successo.
Questa è la fortuna dei personaggi famosi che, sfruttando la propria popolarità, entrano nel mondo NFT con collezioni in grado di raggiungere altissimi valori di mercato.
Anche qui, se crei opere di qualità ma non hai una community dietro, farai fatica a importi al cospetto di personaggi importanti ma supportati da una macchina da guerra per le attività di marketing.
Un altro esempio di valore della community è dato sempre Bored Apes. I membri della community usano gli NFT come foto del profilo su Twitter e sono molto attivi sui media.
Dove custodire i propri NFT
Quando si acquistano su un marketplace in un exchange centralizzato come Binance o Crypto.com, si è vincolati alla piattaforma. Le operazioni sono effettuate sulla BNB Beacon Chain o su Crypto.org, per cui su blockchain utilizzate per effettuare transazioni e non per l’esecuzione di smart contract.
Motivo per cui, gli NFT acquistati su queste piattaforme rimangono al suo interno e non possono essere trasferite su wallet non custodial.
Quando si opera sui principali marketplace decentralizzati, occorre collegare il proprio wallet per la compravendita e per la sua custodia. Sulle piattaforme su blockchain Ethereum o EVM compatibili si possono usare applicazioni come Metamask o Brave Wallet.
Nel caso di piattaforme su blockchain non EVM compatibili, vanno usati wallet appositi come Phantom o Solflare nel caso di Solana o Nami su Cardano.
Il consiglio è di utilizzare queste applicazioni purché collegate a un hard wallet per rendere massimo il livello di sicurezza. Su alcune applicazioni come il Safepal App è possibile visualizzare i propri NFT acquistati o mintati su Ethereum, Binance Smart Chain e Solana.
SecuX è uscita con il suo Nifty, un hard wallet dedicato agli NFT.
Come creare un NFT
Ti invito a leggere la mia apposita guida.