Ellipal è un hard wallet per la gestione delle criptovalute.
In questo articolo troverete la recensione completa dopo aver testato il dispositivo.
Indice
Come si presenta l’Ellipal Titan
All’unboxing salta subito all’occhio una delle caratteristiche principali dell’Ellipal Titan ovvero la sua solidità.
Tenendolo in mano appare più pesante rispetto agli altri hard wallet. Questo per la sua struttura metallica in un unico blocco compatto che lo rende particolarmente resistente agli urti e al deterioramento nel tempo.
Oltre all’ampio schermo touch-screen, è dotato a destra di un tasto di accensione e in basso di un magnete.
Il magnete è necessario per il collegamento a un piedistallo in plastica fornito nella confezione. Il piedistallo include una presa USB per la ricarica della batteria e una porta SD per l’aggiornamento del firmware.
La scheda SD così come il cavetto USB sono forniti nella confezione.
L’unica interazione con l’esterno avviene tramite una telecamera incorporata situata nel retro del dispositivo per la scansione dei codici QR.
Avvio dell’Ellipal Titan
Il sistema operativo è disponibile in lingua italiana.
All’avvio è possibile creare un nuovo wallet, ripristinare uno preesistente tramite frase mnemonica o importare un account.
In quest’ultimo caso può essere importata la chiave privata in formato WIF, acronimo di Wallet Import Format, Keystore o chiave segreta.
Creando un nuovo account occorre inserire il nome, una password, il tipo di indirizzo se Generale o Segwit. Quest’ultima impostazione, dati i vantaggi legati soprattutto alla scalabilità e, di conseguenza, ai tempi e ai costi di transazione, è impostata di default.
Da subito si può impostare una passphrase come layer aggiuntivo di sicurezza.
Fatto ciò, verranno generate dodici parole da salvare e reinserire sul dispositivo per confermarle.
Fino alla versione del firmware 3.2.2 visionata durante la recensione, non è presente l’opzione per generare un wallet a ventiquattro parole.
Questo limite non riguarda i wallet importati. Già da subito può essere ripristinato uno preesistente inserendo la seedphrase a ventiquattro parole e la passphrase in un’unica operazione.
Applicazione
Come tutti gli hard wallet che interagiscono con l’esterno tramite telecamera, per utilizzare l’Ellipal Titan è necessaria un’applicazione mobile disponibile per telefoni Android e IoS.
Anche l’applicazione è in lingua italiana. Permette di creare un wallet direttamente dall’applicazione sia di collegare quello creato sul dispositivo.
Occorre ricordare che quello creato sull’Ellipal fornisce livelli di sicurezza ben più elevati in quanto la chiave privata è stata generata offline, cosa che non avviene creandola da applicazione.
Per collegare il wallet creato sul dispositivo, è sufficiente la scansione del codice QR generato sull’Ellipal Titan.
Tramite l’applicazione è possibile effettuare transazioni, acquistare criptovalute tramite il servizio Moonpay (attenzione ai costi).
All’interno dell’applicazione si possono monitorare i mercati selezionando le monete.
Monete supportate
Ellipal Titan supporta quarantuno blockchain diverse e oltre diecimila token diversi.
Tutte le criptovalute più quotate come Bitcoin, Ethereum, Binance Smart Chain, Cardano ec… sono supportate.
Alcune criptovalute come Cardano, Atom, Tezos, Polkadot e Kusama possono essere tenute in stake direttamente dall’applicazione per ottenere delle rendite passive.
Ciascuno stake ha un funzionamento e una percentuale su base annua differente.
Aggiornamento del firmware
Va scaricato un file zippato dal sito che va poi caricato così com’è sulla scheda SD.
La scheda va poi inserita nell’apposita porta presente nel piedistallo.
Da dispositivo va lanciato l’aggiornamento.
Interazione con la DeFi
L’Ellipal Titan è compatibile con Wallet Connect. Tramite essa è possibile connettersi a decine di applicazioni decentralizzate su rete Ethereum.
Al momento Metamask non supporta il collegamento con Ellipal Titan.
Come acquistare l’Ellipal Titan
L’acquisto del dispositivo avviene tramite il loro sito ufficiale. Per acquistalo potete usufruire del nostro reflink.
Oltre al dispositivo, è possibile acquistare uno mnemonico in metallo per la frase seed.
Il prezzo di base è di 169 $ mentre il pacchetto completo con lo mnemonico costa 227 $.
Mentre scrivo questo articolo, c’è uno sconto aggiuntivo sia sul dispositivo che sul pacchetto completo.